We use cookies to make this site as useful as possible. By continuing browsing we assume that you agree to accept cookies in accordance with our cookie policy. To find out more or to change your cookie settings at any time, see our cookie policy.


OK
  • Che cos’è l’insufficienza cardiaca?
  • Segni (o sintomi)
  • Diagnosi
  • Monitoraggio
  • Trattamento
Cerca...

Monitoraggio a casa

È importante verificare che il tuo cane prenda regolarmente il farmaco per il cuore come prescritto dal tuo veterinario.

Puoi anche monitorare il tuo cane a casa. È molto importante che il veterinario abbia un quadro chiaro di come va il cane con la terapia in corso e se ci sono segni che potrebbero indicare la progressione dell’insufficienza cardiaca.

Per facilitarti il compito, scarica e compila il diario di seguito.

 

 

 

                  Scarica il diario

 

 

L’importanza della frequenza respiratoria a riposo

 

È importante acquisire familiarità con la frequenza respiratoria normale del tuo cane.

Nella maggior parte dei casi la frequenza respiratoria a riposo di un cane sano deve essere di 15-25 respiri al minuto. Se la frequenza respiratoria del tuo cane inizia ad aumentare, può indicare che l’insufficienza cardiaca sta peggiorando.

Come faccio a misurare la frequenza respiratoria del mio cane?

  1. Innanzitutto, aspetta che il cane stia riposando o stia dormendo, meglio se è sdraiato di fianco accanto a te
  2. Poi, osserva il torace mentre si solleva quando il cane inspira e mentre si abbassa quando il cane espira. Un ciclo di sollevamento e abbassamento viene contato come un respiro. Puoi anche notare che anche il fianco (area della pancia) si solleva e si abbassa ad ogni respiro.
  3. Conta il numero di cicli respiratori che osservi in 60 secondi e segna questo numero sulla tabella di monitoraggio a casa. Quando non è possibile misurare il respiro per 60 secondi, misura il numero di cicli respiratori in 30 secondi e moltiplica il risultato per due.

Guarda lo specialista di cardiologia veterinaria Mike Martin mentre dimostra come registra la frequenza respiratoria a riposo del suo cane Digby.

Assicurati di continuare a monitorare il tuo cane, prestando attenzione alle seguenti tre aree.

Tosse

La tosse nelle patologie cardiache ha due cause comuni: ritenzione di fluidi all’interno del torace o compressione della trachea da parte del cuore ingrossato.

Assegna un punteggio alla gravità o alla frequenza della tosse da peggiore a migliore. Nel caso di una condizione cardiaca presente da lungo tempo, è normale che sia presente almeno un po’ di tosse, normalmente ben tollerata dal cane.

Attività fisica

Una volta eliminata la congestione con il trattamento (spesso entro 5-10 giorni), è bene che il cane ritorni a praticare una parziale attività fisica per il suo benessere e per migliorare la circolazione sanguigna.

La capacità di praticare attività fisica inoltre riflette la capacità del cuore di funzionare e di far circolare il sangue; per questo motivo può essere un’utile indicazione delle condizioni di salute del tuo cane. Di nuovo, questo è un semplice sistema di assegnazione di punteggio che confronta la capacità di praticare attività fisica attuale rispetto a quando il cane stava bene prima della malattia.

Appetito

L’appetito del tuo cane può riflettere il suo stato di salute. È un semplice sistema di assegnazione di punteggio che confronta l’appetito del tuo cane rispetto a quando il cane stava bene prima della malattia.

Se hai dubbi sulla salute del tuo cane, consulta immediatamente il tuo Medico Veterinario.


PREVIOUS
Diagnosi

NEXT
Trattamento

  • Glossario
  • Dechra Pharmaceuticals PLC
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Termini di utilizzo