We use cookies to make this site as useful as possible. By continuing browsing we assume that you agree to accept cookies in accordance with our cookie policy. To find out more or to change your cookie settings at any time, see our cookie policy.


OK
  • Che cos’è l’insufficienza cardiaca?
  • Segni (o sintomi)
  • Diagnosi
  • Monitoraggio
  • Trattamento
Cerca...

Come diagnosticare l’insufficienza cardiaca nel cane

Il tuo veterinario visiterà attentamente il tuo cane, ascoltando anche il cuore con un fonendoscopio. Inoltre, ti farà delle domande su ciò che hai notato a casa. Il fonendoscopio fornisce solo qualche informazione sul cuore del cane. Il tuo veterinario probabilmente vorrà condurre ulteriori test per confermare che la causa dei sintomi sia una patologia cardiaca o se siano presenti altri condizioni come ad esempio un malattia respiratoria, che ha sintomi simili. Questo lo aiuterà a decidere quale sia il piano terapeutico corretto per il tuo cane.

Il veterinario potrebbe decidere di eseguire i seguenti test:

  • Radiografie: per valutare la dimensione del cuore del cane e stabilire se siano presenti liquidi nei polmoni
  • Ecocardiografia (ecocardiogramma): per osservare il muscolo e le valvole del cuore e valutare se le camere cardiache sono dilatate/gonfie
  • Esami del sangue: per controllare la salute generale del cane
  • Elettrocardiogramma (ECG): per valutare l’attività elettrica del cuore che controlla la coordinazione della pompa cardiaca.

PREVIOUS
Segni (o sintomi)

NEXT
Monitoraggio

  • Glossario
  • Dechra Pharmaceuticals PLC
  • Informativa sulla privacy
  • Informativa sui cookie
  • Termini di utilizzo